Secondo i recenti studi, l’acqua in bottiglia di plastica potrebbe effettivamente presentare alcuni rischi per la salute, principalmente a causa della presenza di microplastiche e nanoplastiche. Ecco i punti principali emersi dalle ricerche:
Presenza di microplastiche e nanoplastiche
- Un nuovo studio pubblicato sulla rivista PNAS ha rilevato una quantità di particelle di plastica nell’acqua in bottiglia fino a 100 volte superiore rispetto alle stime precedenti.
- In media, sono stati individuati circa 240.000 frammenti di plastica per litro d’acqua in bottiglia.
- La maggior parte di queste particelle (90%) sono nanoplastiche, mentre il restante 10% sono microplastiche.
Tipi di plastica rilevati
- Sono state identificate 7 tipologie diverse di plastica, tra cui PET (utilizzato per le bottiglie), poliammide (nylon), polistirene, polivinilcloruro e polimetilmetacrilato.
- Sorprendentemente, la plastica più presente è risultata essere il poliammide, probabilmente derivante dai filtri utilizzati per purificare l’acqua prima dell’imbottigliamento.
Potenziali rischi per la salute
- Le nanoplastiche sono così piccole da poter potenzialmente entrare nel flusso sanguigno e raggiungere organi come cervello e cuore.
- Alcuni studi suggeriscono possibili effetti negativi sul sistema endocrino, sul microbiota intestinale e potenziali alterazioni genetiche.
- Tuttavia, gli effetti a lungo termine sulla salute umana non sono ancora del tutto chiari e sono necessarie ulteriori ricerche.
Considerazioni ambientali
Oltre ai potenziali rischi per la salute, l’acqua in bottiglia di plastica comporta anche significativi problemi ambientali:
- Elevate emissioni di gas serra legate alla produzione, imbottigliamento e trasporto.
- Inquinamento degli oceani dovuto alla dispersione delle bottiglie nell’ambiente.
Alternative più sicure
Gli esperti suggeriscono alcune alternative per ridurre i rischi:
- Bere acqua del rubinetto, che generalmente contiene meno microplastiche.
- Utilizzare filtri ad osmosi per migliorare ulteriormente la qualità dell’acqua del rubinetto.
- Se necessario acquistare acqua in bottiglia, preferire confezioni in vetro.
In conclusione, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per determinare con certezza gli effetti sulla salute, i recenti studi suggeriscono che l’acqua in bottiglia di plastica potrebbe presentare rischi maggiori rispetto a quanto si pensasse in precedenza, sia per la salute umana che per l’ambiente.